Chi siamo
La nostra Mission
“Se la Bellezza non viene raccontata, è come se non esistesse”
Dal 2005 la società Mirabilia Orvieto edizioni è presente sul territorio con la vocazione di comunicare in modo innovativo i Beni culturali della città attraverso pubblicazioni raffinate e divulgative.
Il nostro approccio all’arte si caratterizza per l’attenzione alla riscoperta del significato teologico-filosofico, e quindi simbolico, dell’opera con cui si invita il visitatore ad entrare “dentro” l’anima del capolavoro stesso, riscoprendone così non solo la bellezza estetica, ma anche l’attualità del messaggio e la sua straordinaria vitalità.
Una cultura divulgativa più completa, una comunicazione emozionale e coinvolgente e la promozione di un turismo del “senso”, così indispensabile per l’umanizzazione del mondo, sono dunque la nostra finalità.
Fabio Massimo Del Sole
Operatore esperto nel Turismo Culturale e Religioso (corso L.U.M.S.A, Orvieto1999), ha consolidato un’esperienza di editorialista divulgativo nel campo della valorizzazione simbolica, filosofica e teologica dei Beni culturali.
Amministratore della società Mirabilia Orvieto, ha curato tutte le iniziative e le edizioni prodotte svolgendo il poliedrico ruolo di ideatore, progettista,editor.
Patrizia Pelorosso
Ha conseguito il magistero in “Scienze Religiose” presso la Pontificia Università Lateranense, sede distaccata di Assisi (PG), è insegnante di Religione Cattolica, guida ecclesiastica per il Duomo (Giubileo 2000) e collaboratrice delle edizioni culturali-turistiche di “Mirabilia Orvieto”.
PER SAERNE DI PIU’
Le origini
La nostra attività nasce da un progetto di SviluppUmbria, in occasione del Giubileo del 2000 quando, in qualità di guide ai beni ecclesiastici, abbiamo svolto per conto della Diocesi di Orvieto-Todi e dell’Opera del Duomo, un servizio di visite guidate al significato religioso della Cattedrale
Diventati in seguito casa editrice, ci siamo dedicati alla creazione di pubblicazioni-guide dall’approccio poliedrico, particolarmente curate per la grafica raffinata, il ricco repertorio di foto in HD e la qualità della stampa.
Cosa abbiamo realizzato
A partire dall’esperienza di visite guidate ai turisti durante il Giubileo del 2000, nel 2002 abbiamo creato la speciale visita guidata alla Cappella di san Brizio “Mirabilia: i luoghi dell’apocalisse”
Nello stesso anno la Società (all’epoca Coop. Cultour) organizza il convegno “Beni culturali ecclesiastici e Turismo” dove, alla presenza della CEI, viene presentata la speciale visita sull’Apocalisse di Signorelli che verrà poi menzionata nel XII Rapporto del Turismo Italiano-2003 come “ Un modo nuovo di illustrare e comunicare le opere d’arte a carattere religioso”( pag.588).
Nel 2005 nasce la pubblicazione “Mirabilia: il Giudizio Universale di Luca Signorelli “, con un servizio fotografico realizzato appositamente dal fotografo Sandro Vannini.
Risale al 2009 l’allestimento a Palazzo dei 7 e nella Cripta del Duomo di Orvieto di una mostra didattica e multimediale sull’Apocalisse di Luca Signorelli. Nello stesso anno, presso la Sala del Consiglio comunale viene presentata una nuova edizione: “Mirabilia: il Duomo di Orvieto e il Giudizio Universale di Luca Signorelli”.
Nel 2015 la Società produce un lavoro di valorizzazione sul secondo Bene culturale più importante della città: “Mirabilia, il Pozzo di san Patrizio a Orvieto”, a cui segue la versione in lingua inglese e quella economica.
E’ del 2019 infine l’edizione “Il Duomo di Orvieto- Nel Segno del Miracolo- Storia e significati” con introduzione del Vescovo della Diocesi di Orvieto-Todi S.E. Benedetto Tuzia e contributi scritti di don Marco Pagnotta, don Danilo Innocenzi e don Mauro Picchiami.
L'anno del Signorelli, nel 2023, è stata l'occasione per rielaborare nei contenuti e nella grafica l'edizione dedicata alla cappella di San Brizio, ora dal titolo " Il Duomo di Orvieto e l'Apocalisse di Luca Signorelli".
Il 2025, venticinquesimo della nostra attività, ci ha visto produrre un agile opuscolo " Mirabilia, I Luoghi dell'Apocalisse - speciale visita guidata alla cappella di san Brizio" dove l'esperienza turistica inaugurata nell'anno 2000, è stata riportata sul cartaceo come strumento pratico e sintetico, a compendio della nostra pubblicazione classica.
Hanno collaborato con noi
Silvia Cruciani, grafica www.studiofrasi.com
Sandro Vannini, fotografo www.laboratoriorosso.it
Patrick Nicholas, fotografo www.photonicholas.it
Inoltre hanno scritto per le nostre pubblicazioni..
Marco Guzzi, filosofo e saggista, membro ordinario dell’accademia pontificia per i beni culturali e le lettere. www.marcoguzzi.it
Laura Ricci, scrittrice e poetessa www.lauraricci.it
Raffaele Davanzo, architetto, membro ordinario dell’ISAO ( Istituto Storico Artistico Orvieto)
Pasquale Picone (+2017), Psicoanalista junghiano, presidente della società filosofica italiana sez. di Viterbo.
Mariangela Severi, insegnante di lettere presso l’ISIS di Todi(PG)
Consulenze:
Laura Andreani, e Alessandra Cannistrà, ufficio cultura dell’Opera del Duomo
Mirabilia Orvieto S.a.s.| Piazza Centauro n.19, 05018, Orvieto (TR) | P.IVA: 01462220557 | Copyright 2017